don Giovanni Fasoli, sacerdote dell’Opera Famiglia di Nazareth per Adolescenti-Giovani.
Bachelor in filosofia e teologia, Counsellor ad indirizzo umanistico ed integrato alta formazione in Psicologia del Coaching, laurea in Scienze Educazione/Educatore Sociale.
Operatore Training Autogeno livello base e livello superiore, Psicologo clinico e dell’educazione iscritto all’Ordine psicoterapeuta in formazione.
Docente all’Università IUSVE Venezia/Mestre di Psicologia dell’adolescenza Cyber-psicologia e new-media communication, Psicopatologia della realtà virtuale. Pedagogia della realtà virtuale, Cyber-coaching.
Docente presso magistero ISRR Treviso di Dinamiche della comunicazione. Aspetti psico-pedagogici.
Formatore Docenti nei corsi PON, Docenti di Feltre/Belluno
Punto di ascolto provinciale per il disagio scolastico del Provveditorato di Verona.
Social education: la vision di Giovanni Fasoli
La mia vision, l’orizzonte e la metodologia del mio lavoro è contenuta nel mio libro Educatore riflessivo. Tra on-line e on-life.
Punto zero. Intro. Aspetto fenomenologico e sociologico. Punto di partenza la realtà social degli adolescenti. Tra risorsa di comunicazione (contatto istantaneo generazionale) e rischio (cyberbullismo e sexting).
Di fronte a questo l’educatore riflessivo oltre il 2.0 come tessitore e ri-generatore di legami, attraverso le 4 R.
-
Punto uno. Riconoscimento
- Riconoscere la risorsa comunicativa ed invito a cogliere la grammatica della comunicazione dei New media per individuarne i meccanismi di efficacia.
-
Punto due. Responsabilità
- Dove il diritto non riesce ad intercettare la velocità del cambiamento si richiede un’etica del futuro. Etica per il tempo digitale rispetto al clone elettronico e alla fine della privacy, ai profili fake.
-
Punto tre. Riflessività
- Diventa l’atteggiamento fondamentale del l’educatore nel tempo digitale. Un educatore che Sa lavorare e far lavorare sulle conseguenze delle proprie azioni, competenza che manca al nativo digitale anche solo a livello di percezione.
-
Punto quattro. Ricapacitazione
Ultimo passaggio ma decisivo nel senso che obiettivo finale è quello di portare il ragazzo a ricapacitare il suo modo di essere social nella direzione di nuovi stili di vita digitali.Il nuovo educatore non si muove più tra on-line e off-line ma on-life perché è uno che mette al mondo. Si tratta di un neo umanesimo digitale (Giaccardi).
Libri
Trovi tutto l’elenco dei miei LIBRI e i link per acquistarli online CLICCANDO QUI
Articoli
- Fasoli, G. Social Network: risposa a domanda? in “Etica per le professioni” “2 (2014), 42-49.
- Fasoli, G. Posizione 2.5: vita social e decision making. Ipotesi di una psico-pedagogia post-digitale, in “IUSVEducation”, 8 (2016), 76-102.
- Fasoli, G. PokemonGo –
- Fasoli, G. Are you lost in the world like me? –
- Fasoli, G. Mannequin challenge
Cosa Posso fare per te
-
- formazione ragazzi nelle scuole e nei centri educativi
- formazione genitori
- formazione docenti
Dove mi trovi
- Canale Telegram dedicato alla Social Education
- pagina Facebook:
- bloglife 2.0
- blog: life 3.0
Contattami
Info, dubbi, domande? Contattami! Compila il form, dimmi il motivo del contatto e ti risponderò al più presto.