Social Education: la ‘vision’ di Rosa Giuffrè
L’educazione digitale è una responsabilità sociale (e individuale) (Tratto dal libro “Social Education”)“Esiste una responsabilità sociale propria di ognuno che
Leggi tuttoL’educazione digitale è una responsabilità sociale (e individuale) (Tratto dal libro “Social Education”)“Esiste una responsabilità sociale propria di ognuno che
Leggi tuttoIn Senato è prevista la discussione di un ddl per limitare il fenomeno con sanzioni gravi per le piattaforme. Ma, vogliamo domandarci seriamente cosa c’è dietro a questo fenomeno?
Leggi tuttoTik Tok con oltre un miliardo di download è, ad oggi, l’applicazione più usata al mondo da adolescenti e bambini. Davvero è così pericolosa, o ancora una volta serve una riflessione più attenta da parte di adulti, insegnanti e genitori?
Leggi tuttoCon l’inizio del mese di settembre, nel Regno Unito, la Royal Society of Public Health ha lanciato la campagna ‘Scroll Free September’ a favore del social detox, un metodo per limitare l’eccessivo utilizzo dei Social Network.
Leggi tuttoSempre più spesso capita di sentire di persone cadute nella trappola delle e-mail truffa inviate da veri e propri delinquenti col fine di rubare dati personali o inserire virus nel PC, ma come evitarlo? È semplice: basta fare attenzione all’indirizzo del mittente e non cliccare su link sospetti!
Leggi tuttoDecisione e valutazione sono due aspetti chiave nelle relazioni tra due o più individui e online tendono a modificarsi e scomparire: ecco perché.
Leggi tuttoPer educare i giovani sul tema della sicurezza sul web e nei social, lo scorso autunno è stata lanciata una nuova iniziativa di Generazioni Connesse con il Sefer Internet Centre italiano: una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza in rete: “6 settimane per un web sicuro” con 7 video che rappresentano i ‘SupereRRori’ del web, dedicati ai più giovani.
Leggi tuttoIl sexting o cyber prostituzione, definito dal Secondo Telefono Azzurro come l’invio e la condivisione di testi, immagini e video sessualmente esplicite, si manifesta tramite condizioni ben precise.
Leggi tuttoè necessario informarsi e formarsi: non si tratta di cose futili, ma di relazioni, spesso le più intime e soprattutto di persone… la comunicazione è una cosa seria.
Leggi tuttoProbabilmente la switch-generation sta chiedendo all’ educatore riflessivo anche input e provocazioni verso la possibilità di assumere una competenza di au-to-limitazione
Leggi tutto